Proposta di legge regionale n. 552 presentata il 13 giugno 2008
Istituzione del Museo Regionale dell'Emigrazione.

Art. 1 
(Denominazione)
1. 
Il Museo dell'Emigrazione presente a Frossasco (provincia di Torino) dal 16 settembre 2006 assume la denominazione di "Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo".
2. 
Nella prospettiva di creazione di una rete museale dei Musei dell'Emigrazione presenti ed attivi in Italia, il "Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo" è punto rete delle realtà piemontesi.
Art. 2 
(Convenzionamento)
1. 
La Regione Piemonte, ai fini della gestione, promozione e valorizzazione, stipula una convenzione con il Comune di Frossasco e l'Associazione Piemontesi nel Mondo".
2. 
Altri Enti pubblici e privati concorrono al sostegno economico e finanziario del Museo e delle attività ed iniziative assunte.
Art. 3 
(Gestione)
1. 
Ai fini della gestione, promozione e valorizzazione viene costituito il "Comitato di gestione" composto da cinque rappresentanti, di cui tre designati dal Consiglio Regionale del Piemonte, uno dal Comune di Frossasco, uno dell'Associazione Piemontesi nel Mondo.
2. 
I membri del Comitato di Gestione sono nominati con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte e durano in carica cinque anni.
Art. 4 
(Comitato scientifico)
1. 
È costituito un Comitato Scientifico composto da sette membri scelti tra personalità di riconosciuta competenza nel campo della ricerca, della didattica scientifica e della cultura in materia di emigrazione piemontese nel mondo.
2. 
Il Comitato Scientifico ha il compito di favorire gli studi e le iniziative volte a valorizzare il Museo e il Centro di Documentazione ad esso riferito, individuando indirizzi di attività e lavoro per sviluppare e potenziare le iniziative e le attività in capo al Museo predisponendo specifici progetti, indirizzi di lavoro e di indagine.
3. 
I membri del Comitato Scientifico sono nominati dal Comitato di Gestione in rappresentanza del mondo dell'Emigrazione, Istruzione, Università, dell'Associazionismo e della Cultura piemontese nel mondo e durano in carica cinque anni.
Art. 5 
(Collaborazioni)
1. 
Sono attuate collaborazioni specifiche con gli Assessorati Regionali dell'Emigrazione, della Cultura e dell'Istruzione e del Turismo al fine di valorizzare l'attività museale.
2. 
Sono attivate collaborazioni con Enti, Fondazioni, Università, che possono qualificare e potenziare le attività e gli interessi del Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo.
3. 
Il Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo ha titolarità di ricevere lasciti, donazioni di materiali, memorie, documenti da Enti Pubblici e soggetti privati.
Art. 6 
(Clausola valutativa)
1. 
Entro un anno dall'erogazione di ciascuna annualità di contributi, il Comitato di Gestione è tenuto a presentare alla Giunta regionale un analitico resoconto delle modalità di impiego dei contributi regionali.
2. 
La Giunta regionale provvede a trasmettere il rendiconto di cui al comma 1 alla Commissione consiliare competente.
3. 
Sino a che la presentazione di cui al comma 1 non sia intervenuta, non può essere corrisposta la successiva annualità di contributi.
Art. 7 
(Norma finanziaria)
1. 
Per l'attuazione della presente legge è autorizzata, per il triennio 2008 - 2010, la spesa complessiva di 450.000,00 euro.
2. 
Nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2008, è stanziata nell'Unità previsionale di base (UPB) SA01041, la somma di 150.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, con l'istituzione di un apposito capitolo con la seguente denominazione: "Spese per la gestione, promozione e valorizzazione del Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo".
3. 
Alla copertura degli oneri derivanti dalla presente legge si fa fronte con risorse finanziarie individuate con le modalità previste dall' articolo 8 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 (Ordinamento contabile della Regione Piemonte) e dall' articolo 30 della legge regionale 4 marzo 2003, n. 2 (Legge finanziaria per l'anno 2003).