Disegno di legge regionale n. 419 presentato il 01 marzo 2007
Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti.

Art. 1 
(Principi)
1. 
La presente legge mira a salvaguardare la dignità di ogni persona, per gli aspetti relativi alla cremazione, nel rispetto della sua libertà di scelta, delle sue convinzioni religiose e culturali e del suo diritto ad una corretta ed adeguata informazione.
Art. 2 
(Ambito di applicazione)
1. 
La presente legge disciplina la conservazione, l'affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti, nell'ambito dei principi di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 130 (Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri).
Art. 3 
(Conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri)
1. 
Le ceneri sono destinate, in forma indivisa, alla conservazione, all'affidamento o alla dispersione.
2. 
La cremazione e la conservazione delle ceneri nei cimiteri sono disciplinate dal decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990 n. 285 (Approvazione del regolamento di polizia mortuaria).
3. 
Al fine di assicurare l'identità certa delle ceneri, i soggetti gestori degli impianti di cremazione adottano sistemi identificativi non termodeperibili, da applicare all'esterno del feretro e da rinvenire a cremazione finita, al fine di certificare la correlazione tra il cadavere e le ceneri consegnate.
4. 
Nelle aree avute in concessione nei cimiteri, ai sensi degli articoli 90 e seguenti del d.p.r. 285/1990, i privati e gli enti possono provvedere anche all'inumazione di urne cinerarie a condizione che esse siano realizzate in materiali non deperibili.
5. 
L'affidamento o la dispersione delle ceneri sono disciplinate dalla legge 130/2001 e sono autorizzati sulla base della volontà testamentaria del defunto.
6. 
Per coloro i quali, al momento della morte risultino iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, per consentire l'affidamento o la dispersione è sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera datata e sottoscritta dall'associato o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà che le proprie ceneri siano affidate o disperse, nonché il soggetto individuato ad eseguire tale volontà.
7. 
Qualora il defunto non abbia individuato l'affidatario delle proprie ceneri oppure la persona incaricata della dispersione, l'individuazione è posta in capo al coniuge, ovvero, in difetto di questi, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile.
8. 
Qualora, in assenza del coniuge, concorrano più parenti dello stesso grado, essi devono, a maggioranza, con atto scritto reso davanti al pubblico ufficiale che autorizza l'affidamento o la dispersione, individuare quale di loro si assume la responsabilità di prendere in custodia l'urna per conservarla nel proprio domicilio o per disperdere le ceneri.
9. 
Nell'autorizzazione all'affidamento o alla dispersione, nonché nel verbale di consegna dell'urna cineraria di cui all' articolo 81 del d.p.r. 285/1990, deve risultare quanto previsto dai commi 5, 6, 7, 8.
10. 
L'autorizzazione all'affidamento o alla dispersione delle ceneri è comunicata, a cura del soggetto competente al rilascio, al Sindaco del comune ove avviene la custodia o la dispersione delle ceneri.
11. 
Le autorizzazioni alla cremazione, al trasporto, all'inumazione o alla tumulazione dei resti mortali, sono rilasciate ai sensi dell' articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 (Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell' articolo 24 della L. 31 luglio 2002, n. 179).
Art. 4 
(Modalità di conservazione delle urne affidate ai familiari)
1. 
L'urna contenente le ceneri, affidata secondo le modalità di cui all'articolo 3, deve essere consegnata sigillata a cura del soggetto che ha effettuato la cremazione.
2. 
L'affidatario ha l'obbligo di custodire l'urna con modalità tali da consentirne una destinazione stabile e da offrire garanzie contro ogni profanazione.
3. 
L'affidatario delle ceneri è tenuto a comunicare al comune dove le ceneri sono custodite le modalità della loro conservazione.
4. 
L'affidatario è tenuto periodicamente a rinnovare al comune la dichiarazione di presa in custodia delle ceneri ed a comunicare tempestivamente l'eventuale trasferimento dell'urna in altro comune, sia nei confronti del comune di provenienza, sia nei confronti di quello di nuova destinazione.
5. 
Se chi ha in consegna l'urna intende, per qualsiasi motivo, rinunciarvi, è tenuto a conferirla, per la conservazione, nel cimitero comunale, il cui servizio di custodia provvede a darne notizia al comune di residenza del defunto, ove conosciuto.
6. 
In caso di decesso dell'affidatario, chiunque rinvenga un' urna in un domicilio privato, è tenuto a consegnarla al cimitero comunale, il cui servizio di custodia provvede a darne notizia al comune di residenza del defunto, ove conosciuto.
Art. 5 
(Luoghi di dispersione delle ceneri)
1. 
Nel rispetto dei principi e delle tipologie dei luoghi di dispersione delle ceneri previsti dalla legge 130/2001, la dispersione delle ceneri è autorizzata in natura nei seguenti luoghi:
a) 
aree pubbliche, secondo la disciplina prevista dai comuni ai sensi dell'articolo 7;
b) 
aree private, al di fuori dei centri abitati, con il consenso dei proprietari;
c) 
aree delimitate all'interno dei cimiteri che, se previsto dalla normativa comunale, possono anche assumere la funzione di cinerario comune ai sensi dell' articolo 80, comma 6, del d.p.r. 285/1990.
2. 
La dispersione è vietata nei centri abitati come definiti dall'articolo 3, comma 1, numero 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada).
3. 
È fatto divieto ai proprietari di aree private, ai loro familiari o aventi causa, di percepire alcun compenso o altra utilità in relazione all' assenso alla dispersione.
4. 
La dispersione delle ceneri è eseguita dal coniuge del defunto, da altro familiare o dal rappresentante legale di associazioni che abbiano tra i propri fini statutari la cremazione dei cadaveri degli associati, qualora il defunto ne sia iscritto.
5. 
I soggetti di cui al comma 4 sono tenuti a comunicare al comune di destinazione, con congruo preavviso, le modalità per la dispersione delle ceneri.
6. 
Qualora il soggetto incaricato della dispersione delle ceneri sia il legale rappresentante o personale di associazioni che abbiano tra i propri fini statutari la cremazione dei cadaveri degli associati, deve consentire al coniuge o ai parenti del defunto di assistere alla dispersione.
7. 
Al di fuori dei cinerari comuni previsti nei cimiteri, è vietata la dispersione delle ceneri in edifici o in altri luoghi chiusi.
Art. 6 
(Piano regionale di coordinamento)
1. 
Entro dodici mesi dall'entrata in vigore della legge, la Giunta regionale presenta al Consiglio, sulla base della popolazione residente, dell'indice di mortalità e dei dati statistici relativi alla scelta crematoria da parte dei cittadini di ciascun territorio comunale e d'intesa con i comuni interessati, il Piano regionale di coordinamento, che contiene linee guida per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni e loro forme associative, in applicazione di quanto previsto dall' articolo 5, comma 1, della legge 130/2001.
2. 
Il piano disciplina anche la creazione di cinerari comuni e di strutture per il commiato.
3. 
I crematori devono essere realizzati all'interno delle aree cimiteriali esistenti o di ampliamenti delle stesse e non è consentito l'utilizzo di crematori mobili.
4. 
I crematori sono realizzati e gestiti dai comuni e loro forme associative, con il possibile coinvolgimento delle associazioni riconosciute, che abbiano tra i propri fini statutari, la cremazione dei cadaveri degli associati.
Art. 7 
(Funzioni comunali)
1. 
Spetta ai comuni e loro forme associative, la realizzazione di crematori, nel rispetto delle linee guida previste dal Piano regionale di coordinamento di cui all'articolo 6.
2. 
I comuni, in osservanza dell'articolo 5 e sentiti anche gli altri enti pubblici competenti alla cura del territorio, disciplinano le modalità di dispersione delle ceneri nel proprio ambito territoriale.
3. 
La violazione delle disposizioni comunali di cui al comma 2, fatta salva l'applicabilità delle sanzioni penali, ove il fatto costituisca reato comporta l'applicazione della sanzione amministrativa prevista dall' articolo 7 bis del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali).
4. 
I comuni e loro forme associative disciplinano le strutture per il commiato, ai sensi dell'articolo 9.
Art. 8 
(Senso comunitario della morte)
1. 
Affinché non sia perduto il senso comunitario della morte, nel caso di consegna dell'urna cineraria al soggetto affidatario e nel caso di dispersione delle ceneri, per volontà del defunto, espressa attraverso una delle modalità di cui all' articolo 3, comma 1, lettera b), della legge 130/2001, è realizzata nel cimitero apposita targa, individuale o collettiva, che riporta i dati anagrafici del defunto.
Art. 9 
(Strutture per il commiato)
1. 
I comuni e loro forme associative promuovono la realizzazione di strutture nell'ambito delle quali, su istanza del familiare del defunto, possono tenersi cerimonie per il commiato.
2. 
Tali strutture, che devono consentire l'accoglienza di persone e lo svolgimento dell'orazione funebre, nel rispetto della volontà del defunto e dei suoi familiari, possono essere utilizzate anche per l'esposizione e la veglia dei cadaveri.
3. 
Le strutture per il commiato sono in ogni caso fruibili da chiunque ne faccia richiesta, senza discriminazioni di alcun tipo in ordine all'accesso, fermo restando l'obbligo previsto dalla normativa statale e regionale in capo alle strutture pubbliche e private che sono tenute a garantire il servizio di camera mortuaria al soggetto deceduto presso le medesime strutture, nel caso in cui i familiari non optino per la struttura del commiato.
4. 
Nell'esercizio delle attività di cui al comma 2, le strutture devono essere in possesso di caratteristiche igienico-sanitarie previste per le camere mortuarie dalla normativa statale e regionale in materia, che si applica anche in relazione alle pratiche di rilevazione delle manifestazioni di vita.
Art. 10 
(Informazione)
1. 
I comuni e loro forme associative, in cooperazione con le strutture sanitarie presenti sul territorio, favoriscono e promuovono l'informazione sulle diverse pratiche funerarie, anche con riguardo agli aspetti economici.
Art. 11 
(Norma abrogativa)
1. 
La legge regionale 9 dicembre 2003, n. 33 (Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri), è abrogata.