Disegno di legge regionale n. 297 presentato il 16 maggio 2018
Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2017

Art. 1. 
(Approvazione del rendiconto)
1. 
Il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2017, redatto in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 23 giugno 2011. n. 118, è approvato con le risultanze e secondo i prospetti allegati alla presente legge.
Art. 2. 
(Entrate e spese di competenza)
1. 
Il totale delle entrate accertate nell'esercizio finanziario 2017 sono definite nel rendiconto in euro 12.984.223.424,32 di cui euro 10.551.427.625,77 sono state riscosse e versate ed euro 2.432.795.798,55 restano da riscuotere.
2. 
Il totale delle spese impegnate nell'esercizio finanziario 2017 sono definite nel rendiconto in euro 13.158.003.320,86 di cui euro 10.246.386.140,45 sono state pagate ed euro 2.911.617.180,41 restano da pagare.
Art. 3. 
(Residui attivi e residui passivi degli esercizi finanziari 2016 e precedenti)
1. 
I residui attivi degli esercizi 2016 e precedenti, rideterminati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017, risultano stabiliti dal rendiconto in euro 4.352.893.726,18 dei quali, nell'esercizio 2017, sono stati riscossi e versati euro 1.326.295.680,08 e sono rimasti da riscuotere al 31 dicembre 2017 per euro 3.026.598.046,10.
2. 
I residui passivi degli esercizi 2016 e precedenti, rideterminati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017, risultano stabiliti dal rendiconto in euro 6.231.831.035,83 dei quali nell'esercizio 2017 sono stati pagati euro 1.967.950.491,09 e sono rimasti da pagare al 31 dicembre 2017 euro 4.263.880.544,74.
Art. 4. 
(Residui attivi e residui passivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017)
1. 
I residui attivi, alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017, ammontano complessivamente ad euro 5.459.393.844,65 e sono dati dalla somma degli accertamenti da riscuotere sulla competenza dell'esercizio 2017 (art. 2, comma 1) per Euro 2.432.795.798,55 e l'ammontare dei residui rimasti da riscuotere relativi agli esercizi 2016 e precedenti (art. 3, comma 1) per Euro 3.026.598.046,10.
2. 
I residui passivi, alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017, ammontano complessivamente ad euro 7.175.497.725,15 e sono dati dalla somma degli impegni da pagare sulla competenza dell'esercizio 2017 (art. 2, comma 2) per Euro 2.911.617.180,41 e l'ammontare dei residui rimasti da pagare relativi agli esercizi 2016 e precedenti (art. 3, comma 2) per Euro 4.263.880.544,74.
Art. 5. 
(Fondo pluriennale vincolato)
1. 
Nelle previsioni di entrata risultano iscritti il fondo pluriennale vincolato per spese correnti pari ad euro 147.339.721,11 ed il fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale pari ad euro 246.055.632,32.
2. 
Nelle previsioni di spesa risultano iscritti, ripartiti per missioni e programmi, fondi pluriennali vincolati per spese correnti pari complessivamente ad euro 119.356.538,85 e fondi pluriennali vincolati per spese in conto capitale pari complessivamente ad euro 168.151.250,72.
Art. 6. 
(Situazione di cassa)
1. 
Il fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017, come risulta dal conto presentato dal Tesoriere regionale è determinato in euro 165.910.479,88 secondo il seguente prospetto:
a) 
fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 2016 euro 502.523.805,57;
b) 
riscossioni effettuate nell'esercizio finanziario 2017: euro 11.877.723.305,85;
c) 
pagamenti eseguiti nell'esercizio finanziario 2017: euro 12.214.336.631,54;
d) 
fondo di cassa finale dell'esercizio 2017: euro 165.910.479,88.
Art. 7. 
(Risultato di amministrazione)
1. 
Alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017 è rilevato un disavanzo di amministrazione pari ad euro 1.837.701.190,19 come risultante dai seguenti importi:
a) 
fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 2017: euro 165.910.479,88;
b) 
ammontare dei residui attivi: euro 5.459.393.844,65;
c) 
ammontare dei residui passivi: euro 7.175.497.725,15;
d) 
fondo pluriennale vincolato per le spese correnti: euro 119.356.538,85;
e) 
fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale: euro 168.151.250,72.
2. 
Compongono il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017, quale parte accantonata, i seguenti importi, il cui valore complessivo è pari a euro 5.067.886.681,94:
a) 
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31 dicembre 2017: euro 268.251.121,35;
b) 
Accantonamento per residui perenti regionali al 31 dicembre 2017: euro 64.182.891,69;
c) 
Fondo anticipazioni liquidità ai sensi del decreto legge n. 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti: euro 4.431.735.336,27;
d) 
Fondo perdite società partecipate: euro 13.000.000,00;
e) 
Fondo contenzioso: euro 98.942.503,03, comprendente euro 61.629.007,35 per sentenza Corte d'Appello di Torino n. 465/10 del 12 dicembre 2012 ed euro 37.313.495,68 per fare fronte a rischi derivanti da controversie che si sono prospettate nel corso dell'anno;
f) 
Altri accantonamenti: euro 191.774.829,60, comprendente gli oneri dovuti al rinnovo contrattuale dei dipendenti regionali pari ad euro 2.500.000,00; la parte residua di passività pregresse accantonata con il risultato di amministrazione 2016 non impegnata nell'esercizio 2017 pari ad euro 6.900.000,00; gli oneri per il riacquisto degli strumenti finanziari derivati pari ad euro 121.161.388,86; gli oneri per la restituzione allo Stato del maggior gettito della tassa automobilistica regionale ai sensi dell' articolo 1, comma 321, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato 'Legge finanziaria 2007') pari ad euro 20.000.000,00, fondo garanzie fidejussorie rilasciate euro 41.213.440,74.
3. 
Compongono il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017, quale parte vincolata, i seguenti importi, il cui valore complessivo è pari a euro 232.464.948,80:
a) 
vincoli derivanti da leggi e principi contabili per euro 61.494.362,28, di cui:
1) 
euro 40.236.793,52 per reiscrizione della quota regionale delle economie di spesa derivanti dalla riprogrammazione di risorse previste e non impegnate nel periodo 2014-2017 dal POR FESR 2014-2020 e dal POR FSE;
2) 
euro 17.030.790,35 per oneri a carico del bilancio regionale derivanti dalla riconciliazione al 31 dicembre 2016 dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e con le società controllate e partecipate, ai sensi dell' articolo11, comma 6, lettera j, del d.lgs. 118/2011;
3) 
euro 4.226.778,41 per trattamento accessorio del personale dirigente.
b) 
vincoli derivanti da trasferimenti per euro 62.752.809,33, di cui:
1) 
euro 53.819.194,96 per debiti fuori bilancio derivanti da iscrizione di spese già finanziate dallo Stato e non contabilizzate a bilancio in anni precedenti, nonché per obbligazioni pregresse esigibili a partire dall'esercizio 2018;
2) 
euro 7.094.697,61 per importo vincolato per somme accertate e da iscrivere in spesa in esercizi futuri;
3) 
euro 1.838.916,76 per reiscrizione della parte residua del risultato di amministrazione 2016 relativa a spese già finanziate dallo Stato o dall'Unione europea non impegnate nell'esercizio 2017;
c) 
altri vincoli per euro 108.217.777,19 derivanti dall'iscrizione della quota residua dell'avanzo vincolato proveniente da rimborsi disposti dal Commissario straordinario e da residui passivi cancellati e trasferiti al Commissario straordinario con vincolo di utilizzo per recupero della quota del disavanzo al 31 dicembre 2014, di competenza degli esercizi successivi al 2015, ai sensi dell' articolo 5, comma 3, lettera d) della legge regionale 16 settembre 2016, n. 17 (Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2015).
4. 
Sono sottratti al risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017, quale disavanzo da assorbire negli esercizi successivi, i seguenti importi il cui valore complessivo è pari a euro 7.138.052.820,93:
a) 
quota residua del disavanzo al 31 dicembre 2014: euro 960.395.300,27;
b) 
quota residua del disavanzo da ricognizione straordinaria dei residui (art. 3 del D.Lgs. n. 118/2011): euro 1.750.112.799,39;
c) 
quota residua del disavanzo da costituzione del fondo vincolato da anticipazioni di liquidità ex DL 35/2013 (art. 1, comma 701, legge 208/1015): euro 4.427.544.721,27.
5. 
Il recupero degli importi di cui al comma 4) è rinviato ai futuri esercizi, in applicazione alle vigenti normative, come recepite nella Deliberazione del Consiglio regionale n. 260-10863 del 13/03/2018.
Art. 8. 
(Stato patrimoniale e conto economico)
1. 
Lo stato patrimoniale pareggia il totale dell'attivo e del passivo in euro 6.828.595.718,27.
2. 
Il conto economico riporta un risultato di esercizio positivo per euro 607.874.456,15.
Art. 9. 
(Perimetro sanitario)
1. 
In applicazione di quanto disposto dall'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e per le finalità ivi indicate, sono state perimetrate le entrate e le uscite relative al finanziamento del Servizio sanitario regionale con le risultanze di cui all'allegato 4 relativo alla trasparenza dei conti sanitari ed alla finalizzazione delle risorse per il finanziamento del Servizio sanitario regionale.