La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.
Note:
[1] Il comma 4 dell'art. 2 della l.r. 6/2012 approva in sede di coordinamento le modifiche all'allegato A della presente legge
[2] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[3] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[4] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[5] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[6] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[7] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[8] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[9] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[10] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[11] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[12] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).
[13] La Corte Costituzionale con la sentenza n. 137 del 5/06/2013 pubblicata sulla G.U. n. 25 del 19/06/2013 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 46, commi 2, 3 e 4, e 47, commi da 1 a 9, della legge della Regione Piemonte 4 maggio 2012, n. 5 (Legge finanziaria per l’anno 2012).